Scopri il fascino senza tempo delle pitture metalliche con Vintage Paint! La nostra gamma comprende 3 colori metallici —oro, argento…
Creare l’effetto finto legno fai-da-te con la spatola venalegno
Esiste la possibilità di riprodurre le venature del legno su qualsiasi superficie.
Con una minima pratica si può creare un effetto finto legno anche su materiali che non sono di legno, oppure su legni che non hanno venature a vista.
Quello di cui abbiamo bisogno come base è:
- una spatola VENALEGNO – si tratta di un attrezzo realizzato in vari materiali (si tratta di gomma siliconica di solito) che puoi acquistare nei grandi negozi di bricolage
- Vintage chalk Paint

spatola venalegno

Vintage chalk Paint
Esistono molte possibilità che si ottengono giocando con i colori, tra cui:
- effetto finto legno a due colori contrastanti
in questo caso tra il colore di base e quello delle venature del legno c’è uno stacco cromatico importante che dona risalto alle venature - effetto finto legno a due colori tono su tono
qui l’effetto finale è più delicato, le venature meno evidenti
Puoi scegliere colori che imitano il legno (come l’Antique Sand, il Vintage Cream o alcuni toni di grigio) oppure colori brillanti che sorprendono.

effetto finto legno con base di Warm Yellow Vintage Paint

effetto finto legno con base di Dusty Blue Vintage Paint

venalegno usato con colori classici nei toni del grigio

venalegno usato con colori classici nei toni del beige
Sembra difficile ma con le giuste indicazioni non lo è.
Segui questo breve TUTORIAL fotografico per capire quali sono i passaggi per realizzare l’effetto finto legno con il venalegno.
(immagini gentilmente fornite da Arte Mestieri Shabby).

Partiamo da una superficie ben pulita e sgrassata.
Trattandosi di una superficie ampia consigliamo di procedere zona per zona in modo da ottenere i migliori risultati.

Nella prima fase stendiamo il colore di base. Qui è stato usato Rusty Orange Vintage Paint mescolato ad un po’ di Black Velvet per ricreare il colore rossiccio tipico di alcuni legni.

Ora si passa alla stesura del colore delle venature. E’ stato usato Vintage Cream Vintage Paint.
Quando il colore è ancora bagnato, si passa il venalegno con un movimento ondulatorio del polso che serve a ricreare i nodi tipici delle venature del legno.

Una volta ben asciutto di procede alla protezione finale.
Trattandosi del top di un tavolo, in questo caso è stata scelta la vernice trasparente ultramatt che protegge le superfici soggette a forte usura.
Se vuoi vedere un VIDEO TUTORIAL sull’effetto legno con il venalegno iscriviti gratuitamente al gruppo FB delle creative Vintage Paint, vai nella sezione GUIDE – I CONSIGLI DI KETTY:
Buona visione!